Nuovo OA
Con Decreto istitutivo del MiTE si ricompone l’OA, i cui membri possono essere consultati alla pagina Componenti attuali.
Firenze, 01 giugno 2022
Aggiornamento OA
Con il decreto istitutivo del MATTM si ricompone l’OA. La prima seduta del nuovo OA sarà il 22 luglio 2015.
Firenze, 30 giugno 2015
Aggiornamento Progetto Ambientale della Cantierizzazione
In data 18 settembre l’OA ha approvato due relazioni generali che rappresentano un testo coordinato del PAC approvato in data 5/2/2010 e delle successive variazioni e integrazioni via via approvate dall’OA.
Si precisa che alla ripresa dei lavori, sulla base della nuova fasizzazione dei lavori, la documentazione potrà subire ulteriori aggiornamenti.
Firenze, 1 ottobre 2013
Aggiornamento membri dell'OA
Nella pagina Decreti Istitutivi dei Membri dell’OA, è stato pubblicato il nuovo decreto istitutivo che modifica la composizione dell’Osservatorio Ambientale.
Firenze, 10 luglio 2013
In fase di ultimazione le attività di esecuzione dei Testimoniali di stato: avanzamento al 98%
Le attività di redazione dei Testimoniali di stato sono in fase di conclusione.
Come noto, con parere emesso dall’OA il 05/02/2010, il Testimoniale di stato è stato esteso a tutti gli edifici
ricadenti, in tutto o in parte, all’interno della fascia di potenziale subsidenza, ed a quelli per i quali è stata
accertata la continuità strutturale con quelli precedenti; 134 sono gli edifici interessati in conseguenza di tale
prescrizione mentre 354 è il numero di edifici complessivamente coinvolti.
Per quanto riguarda le unità immobiliari, per circa il 92% di quelle previste (oltre 3.400, comprese le parti
comuni degli edifici) l’esecuzione del Testimoniale di stato è stata resa possibile dalle relative proprietà.
Le attività del Contraente Generale NODAVIA, ancora in corso, riguardano prevalentemente la
sottoscrizione tra le parti dei Testimoniali di stato già redatti, per la quale oggi si registra un avanzamento
pari a circa il 98%.
Firenze, 2 aprile 2012
Aggiornamenti sul sistema di monitoraggio degli edifici di via Campo d’Arrigo
Aggiornamenti sul sistema di monitoraggio degli edifici di via Campo d’Arrigo.
Dettagli e aggiornamenti nel pdf allegato: Monitoraggio edifici di via Campo d’Arrigo.
Firenze, 5 marzo 2012
Il sistema di monitoraggio topografico messo in atto in corrispondenza di via Campo d’Arrigo
A seguito di una prescrizione dell'Osservatorio Ambientale è stato messo in atto un piano di monitoraggio che prevede un controllo costante, mediante strumentazione topografica, degli edifici e delle preesistenze poste lungo via Campo d’Arrigo.
Dettagli e aggiornamenti nel pdf allegato: Monitoraggio edifici di via Campo d’Arrigo.
Firenze, 10 ottobre 2011
Protocollo di collaborazione fra Osservatorio Ambientale per l’Alta Velocità e ISPRA
L’Osservatorio Ambientale e l’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, hanno siglato un protocollo di collaborazione finalizzato all’analisi in corso d’opera delle problematiche legate alle subsidenze connesse allo scavo delle gallerie.
Il protocollo completa il set degli strumenti per il monitoraggio degli effetti ambientali causati dai lavori di realizzazione del sottoattraversamento.
ISPRA, nell’ambito del protocollo, in accordo con l’Osservatorio, coinvolgerà anche gli istituti universitari di ricerca, aggiungendo un alto valore di scientificità alle attività che saranno svolte.
Firenze, 1 ottobre 2010
Terre di scavo AV, da subito il trasporto su ferro
L’Osservatorio Ambientale approva una variante al piano di gestione dei materiali provenienti dalle prime lavorazioni del Passante
Nella prima versione del Progetto Ambientale di Cantierizzazione le terre di scavo provenienti dalle prime opere del Passante erano destinate al trasporto su gomma; adesso circa 80.000 metri cubi derivanti dallo scavo del pozzo di lancio fresa e opere collaterali saranno anch’essi trasportati su ferro con destinazione Interporto di Guasticce.
Il nuovo piano prevede infatti l’allestimento di binari di carico nella parte sud dell’area della stazione di Campo di Marte. Le terre e rocce di scavo – si legge nel documento su cui si è espresso favorevolmente l’OA – ”verranno trasportati via ferro fino all’interporto di Guasticce con un picco massimo di 2 treni al giorno”. I convogli ferroviari per il trasporto da Campo Marte a Guasticce saranno della stessa tipologia di quelli destinati a Santa Barbara nel Valdarno.
Firenze, 30 luglio 2010
Siglato protocollo d’intesa tra Osservatorio Ambientale AV e Autorità di Bacino dell’Arno
"L’apporto tecnico–scientifico dell’Autorità sul flusso delle acque sotterranee, un contributo importante alle attività dell’OA"
Sottoscritto oggi un protocollo d’intesa tra l’Osservatorio Ambientale per il Nodo di Firenze dell’Alta Velocità
e l’Autorità di Bacino del fiume Arno.
La firma posta in calce al documento da Pietro Rubellini, Presidente dell’OA e Gaia Checcucci, Segretario
dell’Autorità di Bacino, sancisce la prosecuzione di una collaborazione iniziata nel luglio 2009.
Sulla scorta della positiva esperienza maturata in fase di esame del progetto, nel corso della quale l’Autorità
di Bacino aveva fornito un qualificato contributo all’Osservatorio, si procederà adesso con un’intesa che avrà
la durata di tre anni, funzionale al monitoraggio dell’impatto idrogeologico dei lavori.
Al centro della collaborazione l’apporto tecnico–scientifico che l’Autorità potrà così continuare a dare in
tema di flusso delle acque sotterranee, interagendo con il lavoro del supporto tecnico fornito da Arpat e Ispra,
anche in funzione dell’ottimale gestione delle azioni di mitigazione eventualmente necessarie.
Firenze, 27 luglio 2010
Sopralluogo dell’OA sui cantieri Av
Verificata la corrispondenza delle lavorazioni in corso al progetto ambientale di cantierizzazione e alle prescrizioni.
Si è svolto oggi 18/06/10 un sopralluogo dell’Osservatorio Ambientale per il Nodo fiorentino sui cantieri AV dell’area Belfiore ex - Macelli - dove sono ancora in corso le opere propedeutiche di predisposizione dei cantieri - e Campo di Marte, dove sono in corso i lavori per la realizzazione del pozzo di lancio della talpa destinata a scavare i tunnel.
A Campo di Marte, nei prossimi mesi, saranno in azione i macchinari per lo scavo delle trincee per le paratie del pozzo in questione.
Nel corso della visita sono stati presi in esame gli aspetti connessi con il progetto ambientale di cantierizzazione.
Il sopralluogo ha consentito di constatare il sostanziale rispetto delle prescrizioni dettate dall’OA nell’organizzazione dei cantieri e delle lavorazioni; in particolare è stata verificata l’avvenuta attivazione delle misure di mitigazione ambientale sollecitate dall’OA per l’abbattimento delle polveri, mediante l’utilizzo di apparecchiature per il lavaggio delle ruote degli automezzi e l’impiego di spazzatrici sulla viabilità limitrofa ai cantieri.
In ogni caso nei prossimi giorni saranno effettuate ulteriori verifiche del rispetto delle prescrizioni per il contenimento dell’inquinamento acustico al cantiere di Campo di Marte.
Si è preso atto dello stato di avanzamento del “corridoio attrezzato” (pronto ad ottobre), l’infrastruttura che potrà essere utilizzata sia dai camion che dal treno, destinata al trasporto su ferro delle terre di scavo ed all’approvvigionamento dei cantieri evitando l’impatto sulla viabilità cittadina.
Alla visita hanno partecipato, oltre ai membri dell’Osservatorio, il segretario dell’Autorità di Bacino Gaia Checcucci, accompagnata da alcuni collaboratori, rappresentanti della committenza RFI, della supervisione lavori Italferr, del Contraente Generale Nodavia, dell’Arpat, dell’Ispra, della direzione lavori DILANFI.
Firenze, 18 giugno 2010
Convenzione per i Testimoniali di Stato
L’Osservatorio Ambientale informa che già dal 2008, su iniziativa del Comune di Firenze, è attivo un Protocollo d’Intesa tra Comune di Firenze, Osservatorio Ambientale, Ordine degli Architetti, Ordine degli Ingegneri, Collegio dei Geometri, Collegio dei Periti Industriali della Provincia di Firenze, Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari e Unione Piccoli Proprietari Immobiliari, Confedilizia, Registro Amministratori Immobiliari per contenere i costi dei Testimoniali di Stato per edifici non compresi in quelli indicati dal progetto. Per avere informazioni sui professionisti aderenti all’iniziativa consultare gli Ordini Professionali e le Associazioni di Categoria aderenti.
Passante e stazione
Il parere dell’Osservatorio Ambientale
Concluso positivamente l’esame del Progetto Esecutivo – Aspetti Ambientali del Lotto 2 ( Progetto Ambientale per passante e stazione AV): l’Osservatorio Ambientale, creato dallo Stato e dagli Enti locali per analizzare gli impatti ambientali del progetto del sottoattraversamento AV e della Stazione Foster, dopo le approvazioni del 1999 e del 2003 ed una complessa fase istruttoria, apertasi all’indomani della consegna del progetto esecutivo il 29 aprile 2009, nella seduta odierna (05/02/2010) ha licenziato il proprio parere, dettando prescrizioni, indirizzi e procedure per i monitoraggi e l’organizzazione delle lavorazioni. Uno dei quattro allegati al parere illustra in dettaglio il percorso dell’istruttoria compiuto dal supporto tecnico dell’Osservatorio Ambientale, ed esamina l’ottemperanza alle prescrizioni contenute nella Valutazione di Impatto Ambientale e nelle Conferenze di Servizi. Il comunicato dell’Osservatorio Ambientale.
Firenze, 5 febbraio 2010
Nodo di Firenze
È da oggi attivo il sito Web Osservatorio Ambientale Nodo AV Firenze.